12 Aprile 2018
Sessione Plenaria mattino
a cura del Chairman della Sessione
- La sostenibilità finanziaria degli investimenti
- La finanzibilità del settore idrico
- I finanziamenti strutturali
- I fondi infrastrutturali
- La finanza alternativa
- Caratteristiche dei partnernariati pubblico-privato anche in relazione all’esecuzione degli investimenti
11:00 Coffee Break
Sessioni Parallele
Chairman della Sessione
-
Gli obblighi di ARERA
- Meccanismo di controllo / sanzione o premialità in caso di mancato raggiungimento degli standard
- Meccanismi di indennizzo
-
Discussione e confronto su
- Perdite e macro-indicatori sottesi
- Standard che saranno proposti
- Meccanismi sulla cui base verificare e costruire gli standard
- Significato che ognuno dà ad alcune grandezze indicate dalla qualità tecnica
- Impatto sull’operatività
- Collegamento tra questi e i piani di investimento
- Indennizzi automatici
- Qualità dell’acqua
Le TECNOLOGIE INNOVATIVE abilitanti per CRM efficiente e per la compliance alla QUALITÀ CONTRATTUALE
Chairman della Sessione
- Per chiamate da comuni, rilevazione guasti, consumi
- Data Integration and Management
- Analysis and Modeling
13:00 Lunch
Sessioni Parallele
Chairman della sessione
- Che cosa serve alle aziende idriche
- Come si sta muovendo il settore
- Che cosa offre il mercato
14.20_ Apertura da parte del Chairman e avvio del dibattito ai Tavoli tra Relatori e Partecipanti
A. La qualità della misura finale - Smart Metering e implementazione dei sistemi di Telelettura
- Criticità e opportunità di attuazione del Decreto 93 del MiSE pubblicato a giugno 2017 ed entrato in vigore a settembre
- Come i gestori si stanno organizzando con i rispettivi enti d’ambito
Gianfredi Mazzolani, Responsabile di controllo dei Sistemi idrici - AQP
Tommaso Poncemi, Responsabile Impianti Utenza e Misure Fluidi - IRETI
B. IoT, Cloud, GIS e Dispositivi Mobili al servizio del TELECONTROLLO e della gestione operativa’
Mario Du Chaliot, Responsabile Telecontrollo e Nuove Tecnologie – Energy Manager - ACQUA CAMPANIA
Emilio D’Amora, Responsabile Telecontrollo – ACSMAGAM
C. Sistemi di gestione perdite
- Quali strumenti per la costruzione di bilanci idrici in cui la parte stimata sia minima
Alessandro Garavaglia, Resp. Reti & Impianti Area Centro - Acqua Novara.VCO
Francesco Calza, Responsabile Ricerca per reti idriche - IREN
D. Water Safety Plan - sicurezza delle fonti di approvvigionamento
Claudio Anzalone, Sviluppo Asset Tecnologie _Direzione Acqua - HERA
15.00 _Ogni Relatore, sotto la guida del Chairman riporta all’intera sala una sintesi di quanto emerso al proprio tavolo ed espone le soluzioni adottate nella propria realtà aziendale. Si aprirà il dibattito tra i Relatori moderato dal Chiarman
15.45_ Il Chairman fa una sintesi dei 3 temi più significativi emersi dall’intera attività dei Tavoli interattivi
Chairman
Speaker
- Come conoscere i criteri delle prestazioni energetiche
- valutazione della situazione impiantistica
- attitudini gestionali premianti
- Quali sistemi rendono gli interventi più tempestivi
- Quali sistemi permettono di monitorare le perdite
- Quali gli obiettivi per la scadenza del 2019 – 2° diagnosi energetica
16:00 Coffee Break
Sessione Plenaria chiusura
Chairman
- Quali sono le criticità e le opportunità della nuova Delibera
- Quando applicarle, a chi si applicano?
- Come le aziende del settore stanno affrontando la gestione
- della tariffa pro-capite
- tariffe degli scarichi industriali
- misurazione, controllo della qualità, registrazione dei dati e controllo su registrazione
- Quali strumenti per applicare la Delibera