Convegno - Accise 2019
Dalle incognite alle prospettive, qual è il futuro delle Accise?
1. I Criteri interpretativi della Regolazione in merito a ESCLUSIONI, ESENZIONI e AGEVOLAZIONI
I partecipanti suddivisi in gruppi, con l’aiuto di Facilitatori, condividono interrogativi e criticità comuni sulle procedure operative e si confronteranno su:
- Dubbi interpretativi
- Casi particolari
- Accise industriale e Accise civili
Dopo il confronto, ogni gruppo individua 3 domande su casi reali e pratici da porre nel Panel successivo
I Relatori danno riscontro delle soluzioni secondo i criteri interpretativi adottati dagli enti di appartenenza e secondo il modus operandi delle principali aziende del settore.
10:45 Coffee Break
2. Le procedure corrette per la richiesta di RIMBORSI, TRASFERIMENTI e COMPENSAZIONI
Il trasferimento e il rimborso del credito di accisa
- Applicazione dell’art. 14 e le sanzioni associate
- Accorgimenti per evitare la decadenza dei crediti
- Come si sta evolvendo la giurisprudenza
I partecipanti suddivisi in gruppi individuano, con l’aiuto di Facilitatori, 3 domande da porre nel Panel successivo in merito a:
- Modalità di richiesta
- Beneficiari
- Tempistiche
I Relatori del Panel danno riscontro, a tutta l’aula, delle possibili soluzioni ai quesiti emersi dal lavoro in gruppo
13:10 Lunch
3. Focus Tecnico
Un Dottore Commercialista e un Avvocato Civilista chiariranno i dubbi in merito alle note di credito
4. Case study
Come procedere al Calcolo delle Rate di Accise in seguito alle modifiche del 2016-2017
5. Focus Tecnico: uno sguardo al futuro
- Applicazione delle Accise sulle Colonnine a uso pubblico e a uso privato
6. Individuazione degli aspetti controversi in materia di RAVVEDIMENTI OPERATIVI per una gestione ottimale dei CONTENZIOSI
I partecipanti suddivisi in gruppi individueranno, con l’aiuto di Facilitatori, 3 domande da porre nel Panel successivo in merito a:
- L’iter e le procedure operative
- Casi giurisprudenziali
Tea Break 16:00 -16:15
I Relatori del Panel daranno riscontro, a tutta l’aula, delle possibili soluzioni ai quesiti emersi dal lavoro in gruppo
7. Focus Tecnico
Lo stato dell’arte della Riforma Accise per il Settore Gas
17:30 Chiusura dei Lavori
Speciale iniziativa giovani professionisti neoassunti Workshop Pre - Convegno
22 gennaio 2019
- Apprendere il quadro normativo dalle direttive comunitarie alle normative nazionali
- Individuare i casi di esenzione, di esclusione e le agevolazioni
- Comprendere come applicare le procedure e le disposizioni per abbattere la componente fiscale del costo dell’energia
INQUADRAMENTO NORMATIVO: DALLE DIRETTIVE COMUNITARIE ALLA NORMATIVA NAZIONALE
» Le Direttive comunitarie
- Le Direttive n. 92/12 (c.d. orizzontale), n. 92/81 e n. 92/82 (c.d. verticali)
- Le novità introdotte dalla Direttiva n. 96/2003 e dalla successiva n. 118/2008
- Il recepimento nazionale: D. Lgs. n. 26/2007 e D. Lgs. n. 45/2010
» La Normativa Nazionale
- Il D. Lgs. n. 504/1995 (T.U. Accise) e la normativa collegata
- Disposizioni generali: i concetti principali
- Ambito applicativo e definizioni
- Fatto generatore ed esigibilità dell’accisa
- Accertamento, liquidazione e pagamento
- Abbuoni per perdite, distruzione e cali
- Regime del deposito fiscale (in generale)
- La circolazione (cenni)
- Altre figure professionali (destinatario e speditore registrato)
- Rimborsi dell’accisa
- Recupero dell’accisa e prescrizione del diritto all’imposta
I PRODOTTI ENERGETICI E LE PARTICOLARITÀ DEL GAS NATURALE
» I prodotti energetici
» Impieghi di prodotti energetici negli stabilimenti di produzione
» Depositi fiscali di prodotti energetici
» Deposito e circolazione di prodotti energetici assoggettati ad accisa
» Disposizioni particolari per il gas naturale
L’ENERGIA ELETTRICA
» Oggetto dell’imposizione
» Soggetti obbligati e adempimenti
• Altri adempimenti
» Definizione di officina
» Accertamento e liquidazione dell’accisa
» Versamento dell’accisa
ESCLUSIONI, ESENZIONI E AGEVOLAZIONI
Prodotti energetici e gas naturale
» Esenzioni e impieghi agevolati (in generale)
» Il gasolio commerciale
» Le esclusioni dal campo di applicazione
» Particolarità per il gas naturale
Energia elettrica
» La denuncia di officina
» La descrizione dei flussi energetici
Agevolazione Accise Gasolio per produzione Energia Elettrica
Docenza a cura di
Gianluca Forastieri
Esperto di fiscalità energetica
Corso Avanzato - Post Convegno Corso Avanzato
24 gennaio 2019
- Analizzare quadro per quadro come compilare la dichiarazione di consumo
- Verificare come inserire esenzioni, conguagli, arrotondamenti e rettifiche
- Confrontarsi sulle modalità applicative di gestione dei rimborsi e compensazioni
- Conoscere le diverse scelte interpretative in merito all’utilizzo di gas naturale
Per trarre reale profitto dalla giornata di simulazione, si consiglia ai partecipanti di portare un PC con installato il software applicativo relativo alle Dichiarazioni di Consumo (E.E. e GAS), scaricabili dal sito dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli o con programmi che permettano l’utilizzo di fogli di calcolo Excel.
AGENDA
8.45 Registrazione partecipanti
9.00 Apertura lavori
11.30 Coffee break
13.00 Colazione di lavoro
17.30 Chiusura dei lavori
INTRODUZIONE
- Sarà esaminata la circolare 24497/2016: Utilizzo dei crediti di accisa risultanti dalle dichiarazioni – Trasferimento contabile tra province nel settore del gas naturale e dell’energia elettrica
- Saranno fornite le istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Annuale di Energia Elettrica / Gas, per l’anno d’imposta 2017
ENERGIA ELETTRICA
- Regole base di compilazione della dichiarazione E.E.
- Operazioni propedeutiche alla compilazione della dichiarazione
- Estrazione dati da sistemi di fatturazione
- Analisi circa la correttezza della fatturazione
- Quadratura con contabilità
- Analisi eventuali anomalie e gestione della fatturazione manuale - Generazione di una bozza della dichiarazione in formato excel al fine di poter verificare la corretta compilazione del file .dic
- Compilazione della dichiarazione con il Software messo a disposizione dall’Agenzia delle Dogane - Analisi e compilazione di tutti i quadri della dichiarazione
- Gestione rettifiche di fatturazione
- Confronto dei valori liquidati in dichiarazione con quanto estratto dalla fatturazione e dalla contabilità - Liquidazioni delle imposte
- Gestione e confronto ratei d’acconto
- Gestione eventuali modifiche rate autorizzate
- Chiusure posizioni su provincie inattive - Allegato, elenco dei clienti agevolati
- Allegato, elenco dei propri fornitori
- Approfondimenti circa le problematiche riscontrate nelle dichiarazioni precedenti
GAS NATURALE
- Regole base di compilazione della dichiarazione Gas Naturale
- Operazioni propedeutiche alla compilazione della dichiarazione
- Estrazione dati da sistemi di fatturazione
- Analisi circa la correttezza della fatturazione
- Quadratura con contabilità
- Analisi eventuali anomalie e gestione della fatturazione manuale - Generazione di una bozza della dichiarazione in formato excell al fine di poter verificare la corretta compilazione del file .dic
- Compilazione della dichiarazione Compilazione della dichiarazione con il Software messo a disposizione dall’agenzia delle Dogane
- Analisi e compilazione di tutti i quadri della dichiarazione
- Gestione rettifiche di fatturazione
- Confronto dei valori liquidati in dichiarazione con quanto estratto dalla fatturazione e dalla contabilità – accise e addizionali
- Liquidazioni delle imposte – accise e addizionali
- Gestione e confronto ratei d’acconto
- Gestione eventuali modifiche rate autorizzate
- Chiusure posizioni su provincie inattive - Allegato, elenco dei clienti agevolati
- Allegato, elenco dei propri fornitori
- Approfondimenti circa le problematiche riscontrate nelle dichiarazioni precedenti
A cura di
Giacomo Simone Depaoli
Dottore Commercialista
Studio Depaoli