Si sono chiusi i lavori dell'11° edizione di Gestione del Credito con più di 100 presenze.
Tra i temi più apprezzati dai partecipanti:
- Dialogo vendita-distribuzione su sospensione fornitura gas
- CMOR gas
- Prescrizione breve
- Nuova procedura fallimentare
- Certificazione credit risk management
SAVE THE DATE: ti aspettiamo alla prossima edizione di Gestione del Credito il 17 settembre 2020.
Hanno detto dell'evento 2019
Siamo la coda della filiera (società di recupero crediti) ma ci siamo sentiti protagonisti delle scelte strategiche delle società con le quali oggi lavoro
Davvero utile per fare il punto sulle novità dell’anno. Effettuare un aggiornamento sulle tematiche ordinarie e confrontarsi con le altre realtà del territorio nazionale interessate alla gestione del credito
Ritengo che le aspettative che avevo sull’iniziativa sono state soddisfatte.
Gestione del Credito è l’unico convegno in Italia in cui discutere della gestione e prevenzione del credito nel settore Gas&Power.
Novità 2019
- Confrontati su come risolvere e trattare le criticità operative in seguito all’entrata in vigore del Cmor Gas
- Discuti con i maggiori operatori del settore di come i processi di gestione del credito sono cambiati nell’ultimo anno e come si spera migliorino nel futuro
- Diventa partecipe del confronto tra società di vendita e distribuzione sulla sospensione fornitura gas per condividere possibili soluzioni in ottica win-win
- Fatti ispirare dalla Case History di Sorgenia sui benefici che ha portato all’azienda la certificazione del processo del credito
- Scopri come procedere alla bonifica dei dati in maniera GDPR compliant con l’esperienza di una Utility e Abbrevia
*Partecipa e diventa protagonista…dal convegno Gestione del Credito nascono idee e proposte concrete!
Un esempio? Nell’edizione 2018 i Credit Manager hanno discusso le best practice per la gestione della morosità in un “Mondo Ideale” (scopri qui come) facendo emergere prospettive e proposte di miglioramento.
E poi? Gli Speaker coinvolti hanno redatto un report presentandolo in Autorità, la quale analizzandolo ha dato vita a un documento di consultazione che verrà pubblicato nel settembre 2019.