Programma
1 luglio 2020
9.00-16.30
Tassonomia dei Rischi: caratteristiche e misurabilità
- Focus sui rischi mercato: definizione di rischio prezzo, rischio volume e rischio base
- Driver e tipologie dei rischi lungo la value chain del settore energetico
- Rischi base: rischio profilo, incentivo, geografico, finanziario, etc
- Rischio mercato:
- Identificazione e misurazione del rischio a livello di portafoglio
- Caratteristiche di rischio mercato delle fonti di approvvigionamento e degli impieghi
- Processo di deconstruction delle esposizioni
- Identificazione dei fattori di rischio e netting
- Hedging dell’esposizione netta di portafoglio
- Rischi prezzo: commodity, Spread, C02, sbilanciamenti, etc.
- Rischi volume: meteo, sbilanciamenti, curtailment, replacement/sales, etc.
- Rischio capacità: Rischio dimensionamento della capacità di cabine – ridimensionare giornalmente per non incappare nel penali di Snam
Strumenti Derivati per la gestione e il monitoraggio dei rischi
- Strumenti a payoff lineare (futures, forward, swap)
- Strumenti a payoff non lineare
- Opzioni strutturate
- Utilizzo di forme opzionali nei contratti PPA
- Caratteristiche funzionamento di Futures
- Opzioni Europee e American
- Opzioni esotiche (Asian, Bermudan, Swaptions)
- Caratteristiche dei principali contratti quotati su IDEX, EEX, PEGAS, ICE, CME
- Modalità di utilizzo degli strumenti derivati ai fini di copertura dei rischi
- Tecniche di calcolo del fair value degli strumenti derivati (Black Scholes e Skew model)
- Metriche per la misurazione dei rischi finanziari
- VAR
- PAR
Paolo Garbellini
Senior Consultant Multiclient
2 luglio 2020
9.00-13.00
Risultati del benchmark internazionale: i principali strumenti di copertura delle Utility straniere e come applicarli nelle realtà italiane
- Principali driver di rischio nel mercato energetico
- L’organizzazione della gestione dei rischi nelle principali utilities
- Gli strumenti di monitoraggio utilizzati dagli operatori
- Gli strumenti di gestione più diffusi: focus su corporate PPAs e weather derivatives
- I trend in atto e le aspettative future
Metti alla prova le nozioni apprese finora! – Esercitazione Finale
- L’utilizzo dei derivati per la copertura di portfolio attraverso più opzioni
Paolo Garbellini
Senior Consultant Multiclient
14.00-15.30
Banca IMI
- Quali sono le condizioni per avere copertura (assessment dei rischi, governance, affidabilità)
- EFET Master Agreement: Quali sono le caratteristiche e la Struttura
- Quali sono le specifiche dei prodotti standard e dei prodotti personalizzati
Case History: Soluzioni in cui coperture finanziarie sono state win win per banca e utilities
Emmanuel Conte
Global Head of Commodity Sales
Banca IMI
15.30-17.00
ENEL GLOBAL TRADING
- Cosa sono i Weather Derivates
- Quali i benefici delle weather insurance
- Quali sono le specifiche tecniche dei prodotti offerti
Luca Pontecorvi
Head of Structuring Italy
Enel Global Trading