Smart Water Grid. La transizione verso la gestione Digitale degli Asset e delle Infrastrutture nel SII
Chairman
Regolazione Incentivi, tariffe, e obblighi QT
- Gli Investimenti effettivamente realizzati nel biennio 2018-2019
- Gli investimenti programmati per il nuovo periodo regolatorio 2020-2023: quale crescita?
- Investimenti e Obiettivi di qualità tecnica: la distribuzione per macro indicatori
- Water 4.0: la rivoluzione digitale nel settori idrico
- Quali percorsi di sviluppo della regolazione?
Investimenti Come traguardare gli obiettivi regolatori
Ogni Case History avrà 10 minuti a testa per illustrare i punti significativi delle scelte strategiche fatte e dei risultati attesi
Case History | Come A2A Ciclo Idrico sta indirizzando le risorse disponibili e gli investimenti
- Come sono state definite le priorità di intervento identificate
- Costi/benefici degli investimenti
- Le condizioni imprescindibili
- Approccio organizzativo
- Efficientamento dei costi operativi
Case History | Il piano degli investimenti di Acqua Novara VCO a 5 anni: una sintesi tra obiettivi di Sostenibilità e obblighi della Qualità Tecnica
- La sfida: coerenza degli interventi di sostenibilità con quanto previsto dai macroindicatori. Come si coniugano?
- Il valore finanziario della sostenibilità nella finanziabilità di un piano d’investimento
Case History | Gli investimenti di Italgas Acqua per traguardare gli obiettivi regolatori
- Necessità di definire strategia di investimento adeguata
- Ottimizzazione della spesa per il miglioramento della qualità del servizio
- conoscenza parametri acquedotto
- analisi dati e interventi gestionali
- definizione priorità interventi
- Smart4Water: soluzione innovativa integrata Italgas
- un servizio che risponde alle esigenze delle utility del settore idrico italiano
___________________________________________
Si avvia a valle delle Case un confronto tra i Panelist
Gli effetti della regolazione sull'evoluzione del settore
- Gli effetti ECONOMICO-TARIFFARI-FINANZIARI dell'emergenza COVID
- Questo metodo tariffario e le regole in vigore sono sufficienti per fare il salto che il sistema infrastrutturale ha bisogno?
- In che misura e in che termini “differenziare” per un gestore idirco è un asset fondamentale
- Lo sviluppo del settore idrico in nuovi business legati alla circular economy e green new deal
Panelist
Modera
Innovazione Tecnologica legata alla RQTI
- Metodologia agile per l’analisi di volumi e perdite
- Ruoli ed organizzazioni
- Risultati raggiunti
Ogni Case History ha 10 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case History | Le sfide per MM delle perdite lineari (M1a): attività poste in essere e investimenti realizzati per andare a migliorare le performance
- Come si è agito sulle pressioni
- Il criterio usato per la ricerca perdite differenziata per grandi e piccoli diametri
- Come si è operato sugli investimenti
- dal criterio di sostituzione delle reti più vecchie all’analisi degli indici di rottura
Case History | Il piano degli interventi a supporto degli investimenti messo a punto da LARIO RETI per il raggiungimento dell’obiettivo M1 di ARERA
- Definizione del piano di riduzione dell’acqua non fatturata: caratteristiche ed elementi costituenti il piano
- Quali le strategie implementate per la riduzione dell’acqua non fatturata
- Progetti di innovazione tecnologica avviati e primi esiti
___________________________________________
Si avvia a valle delle Case un confronto tra i Panelist
Quali sono i pilastri che questa regolazione ha introdotto?
- In che modo indirizzare le azioni gestionali e infrastrutturali per il miglioramento degli indicatori – QT
- Quale il supporto della tecnologia
- Qual l’orizzonte temporale per avere conferma di un cambiamento consolidato
Panelist
Case History | Il ruolo dei nuovi meter nel processo di digitalizzazione delle Utility. L'esperienza di AQP
- Come avere dati in tempo reale
Case History | L’approccio sistemico alla Misura di MM: il valore del dato di misura, che cosa abilita e a quali condizioni
- Il dato di misura al centro per la gestione della rete
- Sensori di misura per l’ottimizzazione dei pompaggi delle centrali
- Smart Meter per contatori utenze
- Misuratori di pressione e di portata sulla rete per la ricerca delle perdite e per l’avvio progetti di distrettualizzazione
- La valenza della misura per
- ridurre la differenza tra immesso e fatturato
- una spinta verso l’ottimizzazione e automazione del funzionamento del sistema acquedotto dalle centrali di sollevamento alla rete di distribuzione
Supplier Experience | Technology Solutions
- L'evoluzione dello Smart Meter nel Settore Idrico
___________________________________________
Si avvia a valle delle Case un confronto tra i Panelist
Il futuro della misura sta nell’automazione?
- Quale il futuro della raccolta dati
- Ritorno a importanza della misura: in che modo questo avvicina anima tecnica e amministrativa delle strutture?
Panelist
Ogni Relatore ha 10 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case History | La funzione del telecontrollo a supporto dell’efficientamento delle reti e della ricerca perdite: l’esperienza di PUBLIACQUA
- Strumenti e metodologia di analisi delle performance dei sistemi acquedottistici
- analisi dati e definizione delle migliori attività di efficientamento
- Quantificazione volumi recuperabili: ricerca perdite ad obbiettivo di recupero vs ricerca sistematica
- Analisi indici di performance dei distretti e bilancio idrico
- Strategie di Asset Management per recupero volumi persi
Tecnologia di misura radar per il trattamento delle acque reflue: l'esperienza di VEGA Italia
- Il vantaggio della tecnologia radar applicata al ciclo idrico integrato
Verranno mostrati i casi applicativi:
- Misura di portata su canale aperto
- Misura di livello su serbatoio contenente reagenti chimici
- Stazione di sollevamento
- Canale Venturi
- Sensore IIoT: benefici di questa tecnologia applicata al mondo delle acque
___________________________________________
Si avvia a valle delle Case un confronto tra i Panelist
Come i gestori stanno lavorando per raccogliere e gestire i dati che consentono di rendere più efficiente la ricerca delle perdite
- Modelli fondati su approcci convezionali e innovativi
- Approcci e tecnolgie per migliorare le funzionalità della rete idrica
Panelist
Digitalizzazione delle informazioni Scelte tecnologiche, criticità e opportunità dell’automatizzare i sistemi e i processi tecnici
Ogni Case History ha 10 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case History | Il progetto per la ricerca delle perdite idriche e le tecnologie innovative adottate da Gruppo HERA: risultati ottenuti con l’approccio integrato di sistemi tradizionali, ricerca e innovazione
- Strumenti impiegati per la conoscenza della rete ai fini della manutenzione predittiva
- Raggi cosmici e SAR per ottimizzare la ricerca attiva
- Metodi di distrettualizzazione
- un caso di successo nell’individuazione delle perdite
Case History | La digitalizzazione del 100% degli asset aziandali di Gruppo CAP: tecnologie e processi per ottimizzare l'Asset Management
- I pilastri del progetto di gestione digitale dell’Asset Health
- GIS in modalità software as a service su 70.000 km di rete e 9 soicietà idriche lombarde: quali le evidenze riscontrate e irisultati ottenuti
- Completa integrazione GIS con sistema Enterprise Asset management cloud Infor. La centralità delle informazioni e la loro importanza.
___________________________________________
Si avvia a valle delle Case un confronto tra i Panelist
Come l’innovazione, collegata all’attenzione ambientale porterà a cambiamenti di processo notevoli
- Quali gli step per diventare un’azienda guidata dai dati
- Come si sono riorganizzati gli operatori?
- Quali le tecnologie a supporto?
- Come sono stati riorganizzati i dati?
Panelist
Ogni Case History ha 10 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case History | Un approccio condiviso e confrontabile di applicazione delle linee guida ISS: l'esperienza di IRISACQUA
Da più di due anni, i 7 gestori del SII della Regione FVG, assieme Arpa e al dipartimento di Prevenzione della Regione FVG, lavorano insieme a tal fine
- Quali risultati sono stati raggiunti
- Quali i vantaggi in termini di livello di efficienza nella gestione delle risorse
Case History | Sfide, tempi e tecnologie adottate nei 15 WSP sviluppati da Gruppo HERA
- Che cosa prevede l’approccio multidisciplinare e il coinvolgimento degli stakeholders
- metodo, programmazione, innovazione nelle azioni di miglioramento
- In che cosa consiste la matrice dei rischi per definire i nodi della e le azioni di miglioramento da adottare
- Le tecnologie a supporto e progetti innovativi avviati – Casi di studio
- Che cosa prevede l’approccio metodologico nel caso di studio di Pontelagoscuro (WSP di Ferrara)
- Gli obiettivi futuri: oltre 200 piani ancora da sviluppare
___________________________________________
Si avvia a valle delle Case un confronto tra i Panelist
Tecnologie innovative per il trattamento delle acque
Panelist
Sostenibilità Energetica e Ambientale Efficientamento Energetico, Sistemi Fognari, Depurazione acqua e trattamento Fanghi
Ogni Case History ha 10 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case History | L’esperienza di Acqua Campania nella gestione di un grande acquedotto
- La riduzione dei consumi energetici grazie a una migliore gestione delle pressioni
- Sonde parametriche per indicazioni qualitative: qual è il loro valore aggiunto per il monitoraggio della qualità dell’acqua dei singoli pozzi? Come si sta muovendo Acqua Campania?
Case History | I benefici ottenuti in termini di risparmio energetico dai nuovi progetti avviati da Piave Servizi
___________________________________________
Si avvia a valle delle Case un confronto tra i Panelist
Come quantificare i risparmi energetici?
- Premialità per risparmi di costo e per riduzione consumi: che cosa ne pensate?
Panelist
Modera
Ogni Case History ha 10 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case History | Quali azioni per rendere adeguati i sistemi fognari: l’esperienza di AcegasApsAmga
Case History | Gli esiti dei progetti avviati da NOVARETI per la prevenzione dei danni causati dal fenomeno dalle bombe d’acqua
- Analisi degli effetti di due bombe d’acqua occorse nella città di Rovereto (TN) nel 2017
- Cambiamento climatico e confronto tra le bombe d’acque e le piogge di progetto
- Analisi con modelli di calcolo:
- verificare la rete attuale
- progettare nuovi interventi di miglioramento
- Interventi infrastrutturali per la mitigazione delle piene in ambito urbano
- Risultati ottenuti
___________________________________________
Si avvia a valle delle Case un confronto tra i Panelist
Ci sono gestioni diverse in tutta Italia. Che cosa serve per arrivsare a un regime comune?
- Che cosa si sta facendo a livello di fognature?
Panelist
Modera
Ogni Case History ha 10 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case History | Soluzioni flessibili per depuratori di piccola taglia: l'esperienza di Acquedotto Poiana
- Il problema dei fermi impianto e della gestione dei reflui in fase di revamping
- Impianti mobili MBBR
Case History | Il percorso di Abbanoa per rendere economicamente e socialmente sostenibili i costi operativi a partire dagli obblighi normativi
In una realtà frammentata , 340 impianti con capacità comprese fra 100 e 300.000 abitanti equivalenti, la ricerca di soluzioni tecnologiche per il contenimento dei costi operativi ed il rispetto dei vincoli normativi è una scommessa continua:
- I progetti avviati di riuso delle acque reflue e dei fanghi
- Lo sviluppo tecnologico per il contenimento dei costi energetici
- La riscoperta di tecniche naturalistiche per il trattamento nei piccoli impianti
___________________________________________
Si avvia a valle delle Case un confronto tra i Panelist
Trattamento, valorizzazione e smaltimento fanghi
- Quali sono le tecnologie disponibili e quali le strade percorribili?
- le soluzioni meno impattanti
- Quali opportunità si aprono?
- Incentivi per quali tipi di impianto?
- Quali i finanziamenti accessibili e riconoscimento in tariffa degli impianti
Panelist
Modera
Trasformazione organizzativa Persone e competenze
Ogni Case History ha 10 minuti per illustrare i punti significativi del proprio progetto
Case History | I risultati ottenuti con l’Analisi Performance dalla struttura di Operational Intelligence di Gruppo CAP
- In che modo l’azienda si è ristrutturata per il monitoraggio dei dati
- Raccolta, confronto dei dati disaggregati: come vengono condotte le analisi
- Il ruolo e strumenti della Controlo Room per
- l’abilitazione di nuovi processi
- fornire strumenti decisionali al top management
- Costruzione e integrazione di nuove competenze
Case History | Il nuovo modello organizzativo di ACEA: i principi del metodo, come è stato applicato e le principali evidenze emerse nei primi 2 anni grazie a un’ottimizzazione dei processi del 75%
- Modello organizzativo di Project Management per la semplificazione della catena decisionale con mindset Agile e definizione di sinergie tra
- mondo business e It che collaborano con una metodologia Agile per ottimizzare i processi
- strutture che raccolgono, fanno sintesi e uniformano le esigenze di miglioramento delle attività da parte delle funzioni organizzative
- evoluzioni e integrazioni delle mappe applicative
L’innovazione tecnologica per una migliore esperienza utente: il Video Sportello | L'esperienza di Xenialab - Gruppo INGO
- Case History CCAM: il Video Sportello Utente come touch point tecnologico per la gestione dei servizi all’utenza
- La Video Relazione applicata alle Customer Operations: quali specificità e potenzialità multi servizio
- Evoluzione omnicanale della Video Relazione: dal kiosk di videoreazione all’integrazione di tutti i touch point in un’unica tecnologia centralizzata
___________________________________________
Si avvia a valle delle Case un confronto tra i Panelist
Recuperare dati è sufficiente? Che cos’altro serve?
- Modelli di supporto alle decisioni per riunire le informazioni determinanti e trarne valore aggiunto
- Programmare investimenti
- Strutturare e revisionare i processi
- Definire strategie di monitoraggio per soppesare attività ed effetto che se ne avrà
Panelist
Modera