Programma
2 febbraio 2021 dalle ore 9.30 alle ore 17.00
Modulo 1 - Aspetti legali e regolatori
Il processo di sottoscrizione - La tutela del consumatore e la tutela del fornitore
- Condizioni generali di contratto: ambito di applicazione e disciplina generale del codice civile
- Approvazione delle clausole vessatorie: gli orientamenti della giurisprudenza
- Clausole abusive nei contratti con i consumatori: validità ed efficacia
- Come strutturare le condizioni generali di fornitura
Tematiche specifiche del settore: la gestione della morosità
- Come impostare le condizioni generali per difendersi dalla morosità: clausole risolutive e condizioni sospensive
- Clausole obbligatorie da inserire nei contratti imposte dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA)
- Revoca della richiesta di Switch nel TIMG (settore gas) e nel TIMOE (settore elettrico)
- Modalità di pagamento in caso di ritardato pagamento: interessi moratori e rateizzazione
- Quali costi accessori è possibile addebitare al cliente finale
Codice di condotta commerciale
- Ambito di applicazione e disciplina
- Criteri per la comunicazione dei prezzi di fornitura
- Informazioni preliminari
- Contenuto dei contratti di fornitura: le clausole essenziali
- Diritto di ripensamento: come esercitarlo alla luce degli orientamenti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)
I Contratti stipulati a Distanza e Fuori dai locali commerciali
- Codice del Consumo: ambito di applicazione e differenze rispetto al Codice di condotta commerciale
- Contratti stipulati a distanza: contratti telefonici e Teleselling
- Requisiti formali
- Modalità per strutturare la procedura di teleselling correttamente sulla base delle delibere sanzionatorie dell’AGCM
- Contratti negoziati fuori dai locali commerciali: la modalità di conclusione Porta a Porta
- Modalità innovativa per la conclusione dei contratti: il Contratto Telematico o ONLINE
- come strutturarlo
- quale documentazione/modulistica produrre: le informazioni precontrattuali
- come si perfeziona il vincolo contrattuale: le indicazioni dell’ARERA e dell’AGCM
- come avviene la sottoscrizione: approvazione delle clausole vessatorie
- Firma elettronica
- Misure propedeutiche per la conferma dei contratti: i principali obblighi previsti dall’ARERA con la Delibera 228/2017/R/com
Il recesso dai contratti di fornitura
- Disciplina approvata dall’ARERA: ambito di applicazione
- Termini di preavviso
- Modalità di esercizio del recesso tramite il SII (Sistema Informativo Integrato)
Cenni al PLACET e impatti su CGF
Marco Massimino
Avvocato
Studio Legale Bonora
3 febbraio 2021 dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Modulo 2 - ELEMENTI PER LA SOTTOSCRIZIONE DEI CONTRATTI CON UN APPROFONDIMENTO SUI CONTRATTI DIGITALI E A DISTANZA
La tutela del consumatore
- Informazioni precontrattuali
- Diritto di ripensamento
- Esecuzione anticipata
- Contratti non richiesti
Clausole minime per la prevenzione e gestione dell’inadempimento contrattuale
- Switch con riserva
- Condizioni sospensive
- Clausole risolutive
- Morosità
Come gestire l’uscita dal mercato tutelato
- Cessazione del regime di tutela
Modalità innovative di conclusione del contratto
- Proposta irrevocabile/adesione
- Teleselling
- Contratti via web
Daniela Dessì
Legal Counsel
3 febbraio 2021 dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Modulo 3 - Stress test delle CGF: verifica dell’impatto di reclami e contestazioni sulle condizioni generali
- Come le condizioni generali ben scritte possono fondare risposte motivate a future contestazioni.
- Casi concreti di reclami e contestazioni e loro collegamenti con le clausole contrattuali.
- Focus sui temi di maggiore reclamosità: morosità, penali, recesso, interruzione e attivazione fornitura.
Guido D’Auria
Responsabile Ufficio Legale