Programma
16 Febbraio 2021 - dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Modulo 1 – Regolazione e Tariffe
L’accesso alle infrastrutture di trasporto del gas
- Struttura del sistema di trasporto
- Codice di Rete
- Testi Integrati dell’Autorità relativi al Settlement Gas, alle tariffe ed alla qualità del servizio di trasporto
Processo di recepimento in Italia delle regole europee per l’accesso alle infrastrutture
- Meccanismi di allocazione della capacità, gestione delle congestioni, bilanciamento, interoperability, tariffe, trasparenza delle informazioni di sistema
Cenni alla regolazione tariffaria per il periodo 2020-2023 (Deliberazione 114/2019/R/gas)
Gestione delle Tariffe
- Struttura della Tariffa
- Criteri da tenere in considerazione
- Esempi sulle modalità di calcolo
Corrado Guido Mereu
Manager Operations
Openlogs
dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Modulo 2 - Contratti e Processo di conferimento
Il contratto di trasporto (contratto di accesso Snam)
La rete snam e la logica entry exit
- Vendita di capacità su base d’asta in applicazione al CAM Network Code
- Compravendita di capacità tra Utenti
- Forme di garanzie
- Le penali sul trasporto
Processi di conferimento delle capacità presso punto di entrata
- Mercato delle capacità attraverso la piattaforma PRISMA
- Riforma del conferimento di capacità presso i city gate
Il costo del trasporto e il nuovo periodo regolatorio in termini di tariffa
Il regime di Bilanciamento come incide sul trasporto gas
Che cosa cambia:
- nelle modalità di determinazione dei prezzi
- negli interventi di Snam Rete Gas
Condizioni di accesso:
- Esposizione del sistema nei confronti degli Utenti
- Forme di garanzie
- Azioni a tutela del sistema
Daniele Agosto
Responsabile Contratti di Accesso
SNAM
17 Febbraio 2021 - dalle ore 9.30 alle ore 17.00
Modulo 3 - Operatività delle Società di Vendita
Gli adempimenti del venditore per la somministrazione al cliente finale
- L’interfaccia fra la società di trasporto e il cliente finale
- Procedure operative
- Misura
Come influiscono i costi della distribuzione e del trasporto sui prezzi di vendita al mercato finale
- La tariffa di distribuzione
- Modalità di valorizzazione dei costi di trasporto nel prezzo al cliente finale
- Il costo di trasporto nella tariffa per il mercato oggetto di tutela
- Componenti tariffarie a copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore gas
Esercitazione:
- Valorizzazione del costo di distribuzione e del costo di trasporto
Esposizione e rischio d’impresa: criticità operative per la riconsegna al mercato finale e strumenti di gestione del rischio
- Interruzione della somministrazione a un cliente finale
- Criticità e oneri emergenti in caso di acquisizione/perdita di un cliente finale
- Disallineamento tra costi e ricavi legati al trasporto
- Strumenti di gestione del rischio
Esercitazioni
- Tempistiche per l’interruzione della somministrazione a un cliente finale
- Strumenti di gestione del rischio: analisi di un caso reale
Alberto Marsotto
Head of Structuring
A2A