Overview
VERSATILITÀ A BASSO IMPATTO: il GNL come risposta più economica e sostenibile alla filiera tradizionale del gas
Il 2020 ha visto un grande boom del mercato GNL: + 80 stazioni di rifornimenti, +492% di veicoli a GNL immatricolati solo nel mese di luglio senza contare l’inaugurazione del primo impianto Small Scale ad Oristano previsto per fine anno e l’apertura di quello di Ravenna previsto nel primo semestre 2021.
Sono tutti dati che fanno capire come questo mercato sia in grande espansione e sicuramente degno di maggiori approfondimenti da parte degli operatori.
Partecipando al corso avrai a disposizioni 4 docenti per analizzare la filiera del GNL a 360°.
Le competenze dei consulenti di Afry per focalizzare
- Le dinamiche e le caratteristiche dei mercati nazionali e internazionali GNL
- Rischi commerciali e le modalità di determinazione del prezzo
- Quanto il prezzo del GNL incide sui mercati delle altre commodity
L’esperienza operativa di Olt Offshore per analizzare
- Quali sono le infrastrutture della filiera e come avvengono i processi di liquefazione, trasporto, rigassificazione e conservazione
La voce di SNAM per esaminare
- La tipologia dei contratti e gli aspetti commerciali della filiera
La testimonianza di Federmetano per scoprire
- quali sono gli usi finali del GNL e quali le principali attività di SMALL SCALE LNG