Overview
Questo particolare momento storico ha evidenziato i limiti dei modelli di previsione basati sui dati puramente storici. Pensare, infatti, che gli andamenti del 2020 possano anche essere simili a quelli del 2019 è irrealistico e porterebbe ad una catena di decisioni errate. Per questo motivo è utile impostare una strategia che tenga conto di una serie di variabili per la costruzione dei modelli.
Dunque, noi di Utilitenergy – in un anno in cui l’imprevedibile è successo - abbiamo pensato di creare un percorso per potenziare le competenze di forecasting degli operatori energetici.
Approfondirai tutte le variabili di settore - climatiche, macro-economiche, di sistema, di mercato e di prezzo - che ne rendono particolarmente complesso il forecasting nel mondo energy.
Imparerai a costruire strategie previsionali sulla base di modelli sia statistici che di machine learning per avere una chiara fotografia delle tue necessità di acquisto e vendita delle commodity.
Infine, ti eserciterai ad applicare questi modelli in Python, il linguaggio del futuro per fare forecasting energetico, al fine di mantenere alta la competitività e la flessibilità aziendale.
Il percorso formativo si compone di 6 moduli, scegli la combinazione che fa per te:
“PERCORSO COMPLETO” - È pensato per chi ha bisogno di una panoramica completa sul mondo del forecasting. Acquistando questa opzione seguirai tutti i moduli partendo da un’analisi dettagliata delle variabili che impattano sulla costruzione dei modelli per poi comprendere come costruirli e come applicarli in Python.
“ADVANCED” - È pensato per figure più esperte che conoscono le logiche del forecasting energetico e hanno già delle competenze di base in Python. Acquistando gli ultimi due moduli potrai potenziare le tue skills concentrandoti sulla creazione dei modelli più utilizzati nel settore energetico e di come applicarli in Python.
“SOLO VARIABILI” - È pensato per chi vuole avere una overview sul mondo del forecasting. Acquistando i primi 4 moduli seguirai la parte dedicata alle variabili climatiche, macro-economiche, di sistema, di mercato e di prezzo per capire come queste incidono sui sistemi previsionali.
Crea il tuo percorso formativo e abbina i moduli in base alla tua esperienza e alle tue esigenze formative!
- Se ti sei da poco approcciato al mondo del forecasting o hai bisogno di maggiore approfondimento sulle variabili che incidono sulle previsioni e sui modelli predittivi, allora l’acquisto dell’intero percorso è la scelta che fa al caso tuo. In questa maniera potrai analizzare in maniera specifica e cadenzata nel tempo le strategie di forecasting a tutto tondo.
- Se, invece, già da tempo ti occupi di forecasting e le tue esigenze formative vertono più sul nuovo approccio alle previsioni e l’innovazione di cui il linguaggio Python è protagonista, allora hai la possibilità di iscriverti solo agli ultimi due moduli. In questo modo potrai concentrarti sulla costruzione dei principali modelli e la loro applicazione.