26 gennaio | Il punto di vista di Utility, Investitori e il contesto normativo | DIGITALE 10.00 – 13.00
A cura della Chairwoman
Il contesto Normativo
- International overview
- Focus on Green Deal and European Goals
- Regulation and EU policies on Renewables. Needs and conditions for the creation of a European technological supply chain for Renewables
A cura di
A cura di
A cura di
- Localizzazione geografica e mix ottimale di tecnologie
- Il ruolo della rete di trasmissione per l’integrazione delle FER
- Come gestire la non programmabilità delle FER: accumuli, flessibilità delle risorse distribuite, partecipazione al mercato dei servizi
- Ruolo attivo dei prosumer connessi sulle reti di Distribuzione
- Il ruolo del P2X
A cura di
Il punto di vista delle Utility La Vision dei Leader del Settore Energetico
A valle delle presentazioni si avvia un confronto tra gli Speaker
Intervengono
Modera
27 gennaio | Il punto di vista dell’Eco-sistema | FISICO 14.00 – 18.30
Il punto di vista dell’eco-sistema
- Principali modifiche previste dalla proposta di revisione
- Nuove sfide per i Paesi UE a fronte dell'incremento delle quote di riduzione delle emissioni di CO2
- Insufficienza dello sviluppo delle sole rinnovabili per il raggiungimento dei nuovi target
A cura di
- Perché le rinnovabili sono importanti e come si stanno modificando i modelli di business
- L’integrazione dei capitali pubblici e dei capitali privati a sostegno degli investimenti
- Come sta evolvendo il mercato del capitale di rischio
- Come sta evolvendo il mercato del capitale di debito
A cura di
“Secondo le stime della Banca Europea, per raggiungere tre grandi obiettivi climatici ed energetici entro il 2030, vale a dire la riduzione del 40% delle emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 1990, un risparmio di energia pari a un terzo del consumo attuale a parità di condizioni e la copertura di almeno il 32% del fabbisogno energetico tramite energia da fonti rinnovabili, nell’Unione europea saranno necessari investimenti tra i 175 e i 270 miliardi di euro all’anno”.
A cura di
- Criticità e opportunità oggi
- PPA come volano per la decarbonizzazione
- Soluzioni rinnovabili integrate per obiettivi ESG aziendali
A cura di
- I rapporti tra chi sviluppa impianti e chi li compra
- Aggiornamento sulle autorizzazioni
A cura di
In 4 sottogruppi si svolgerà un confronto di 85 minuti in parallelo co-facilitato, allo scopo di mettere a confronto i differenti stakeholder
- Permitting e semplificazioni
- a che punto siamo e quali i rischi insiti nella situazione attuale
- quali gli scenari e le opportunità future
- I presupposti di adeguatezza della rete a sostenere:
- l’incremento di produzione da fonti non programmabili
- l’aumento dei consumi elettrici
- Gli accumuli
- costruzione filiera produttiva europea
- reperimento row material e smaltimento
- sviluppo batterie alternative a quelle al litio
- PPA: un acceleratore per le Rinnovabili in Italia?
- Le nuove frontiere dell'Agrivoltaico
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 30 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Facilitano il confronto al Tavolo 1
Facilitano il confronto al Tavolo 2
Facilitano il confronto al Tavolo 3
Facilitano il confronto al Tavolo 4