Programma
9 marzo 2022
9.00-11.30
A QUALI ASPETTI NORMATIVI PRESTARE MAGGIORE ATTENZIONE? IMPARA DALLA GIURISPRUDENZA!
Focus gas naturale
- Regole su misurazione calcolo dei consumi
- Morosità, tempi e modalità di sospensione della fornitura
- Procedura di costituzione in mora in caso di inadempimento dei clienti
- Utilizzo delle garanzie (deposito cauzionale, domiciliazione bancaria, carta di credito)
Gli impatti previsti dal sistema indennitario Gas
Focus energia elettrica
- Ricostruzione dei consumi in caso di malfunzionamento dei misuratori
- Regole sulla gestione della morosità dei clienti finali nel settore elettrico prevista dal TIMOE
- Sistema indennitario delle società di vendita in caso di mancato incasso dei crediti
- Clienti finali non disalimentabili
La gestione efficace del contenzioso con il cliente moroso
- Strumenti di prevenzione e Recupero Crediti
- Recupero dei crediti verso i condomini e interruzione dei servizi comuni alla luce della legge di riforma del Condominio (legge 11/12/2012 n. 220)
Fabio Polettini , Avvocato, Studio Polettini
11.30-13.00
APPLICA TUTTE LE NECESSARIE STRATEGIE ANTI-FRODE NECESSARIE ALLA PREVENZIONE!
- Strategie da implementare per combattere le frodi tecniche
- Quanto impattano sulla customer base e sul mancato recupero
- Forme di coperture del rischio alternativo
- Factoring e assicurazioni per il recupero crediti
Antonio Pezzella , Credit Risk Manager, Union gas e luce
14.00-16.00
SCOPRI DA UNION GAS E LUCE COME HA IMPLEMENTATO I NUOVI MODELLI DI SCORING PER L’ACCETTAZIONE DELLA CLIENTELA!
- Come effettuare il monitoraggio della Clientela attraverso lo scoring andamentale
- Quali sono le interazioni e i check sugli score con i canali di vendita
- Come identificare gli indici/fattori di rischio per acquisire/accettare il cliente
- Quali le opportunità offerte dall’accesso ai SIC nel processo di acquisizione del cliente: aspetti normativi e utilizzi possibili
Antonio Pezzella, Credit Risk Manager, Union gas e luce
16.00-17.30
RECUPERA L’IVA SUI CREDITI INSOLUTI! FACCIAMO LUCE SULL’INTERPELLO DELL’AdE
- Chiarimenti sui dubbi interpretative dell’interpello
- Come cambieranno le procedure di recupero?
- Si emetterà solo un documento per il solo valore dell’IVA continuando a gestire l’importo oppure dovrà essere emesso un documento imponibile + IVA?
Ottavia Orlandoni , Partner, AndPartners Tax and Law Firm
10 marzo 2022
9.00-17.30
IMPARA AD AFFRONTARE OPERATIVAMENTE LA PREVENZIONE, LA GESTIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO COME PROCESSO END-TO-END!
L’Analisi e la prevenzione del rischio: i rapporti con la funzione commerciale
- Valutazione in entrata della solvibilità del cliente
- Alternative tra Credit Check interno e/o Assicurazione credito e/o Fattorizzazione dei crediti
L’impatto del credito sul capitale circolante: i rapporti con le dinamiche finanziarie
- L’importanza della rapidità negli incassi: aspetti finanziari e di bilancio
- Factoring e assicurazione del Credito: impatti operativi e finanziari
La gestione corrente e il recupero crediti
- Indicatori importanti nel monitoraggio e nella reportistica operativa e direzionale
- Industrializzazione dei servizi e delle attività dispositive:
- solleciti, pagamenti
- applicazione e indicatori di efficienza
L’Analisi e la reportistica per le strategie di collection
- Ageing Analysis
- Morosità e metodi di pagamenti
- Monitoraggio fiscale del cliente
L’impatto del rischio di credito sui margini e sulla gestione del ciclo di vendita
- Le opportunità delle cessioni di crediti NPL
L’Analisi e il confronto su temi operativi
- I pagamenti e il futuro della PSD2
- Gli impatti del GDPR sulla Gestione del Credito
- Il corrispettivo CMOR Gas e le prospettive di Recupero del Credito
- Gli impatti del “fine tutela” sul credit management
Luca Ottolini ,Credit Director, Iren Mercato