Programma
27 giugno 2022
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
BASTA LA BOLLETTA DI SEMPRE! L’ESPERIENZA (FULL DIGITAL) DI REVOLUCE CHE IL DOCUMENTO DI FATTURAZIONE L’HA ELIMINATO
Avvio del progetto con risorse umane e finanziarie limitate
- Cambio approccio: il modello Toyota
- Come trattare il processo di fatturazione come commodity e non come core
- Come impedire che la customer experience dipenda dal software di fatturazione
Creazione di una nuova bolletta: l’estratto conto
- Perché Revoluce rende disponibile il documento di fatturazione PDF ma non lo invia
La nuova area riservata di Revoluce: l’experience di un social network
Giuseppe dell’Acqua Brunone, CEO&Founder, Revoluce
14.00-16.15
PUNTARE TUTTO SULLA SEMPLICITÀ: I 3 CAPISALDI DELLA BOLLETTA SMART
- Conoscere le complessità per affrontarle
- Obbligatorietà della normativa relativa alla fatturazione
- Elementi della Bolletta 2.0
- Conoscenza dei dos&dont’s per clienti in maggior tutela e in mercato libero
- Semplificare per comunicare
- Semplificazione del linguaggio per ottenere maggiore engagement
- Elementi di comunicazione utili a facilitare la lettura della bolletta
- Identificare il target per focalizzare la call to action
- Individuazione degli obiettivi della bolletta smart
- Marketing
- Vendita (up-selling, cross-selling)
- Branding
- Attivazione dei servizi (scarica app, dematerializzazione, domiciliazione)
- Impostare una comunicazione specifica in base al target
- Individuazione degli obiettivi della bolletta smart
Micael Saillen, CEO & Co-Founder, Tate
16.30-17.00
IN CHE MODO INTEGRARE LA SOLUZIONE ALL’INTERNO DEI PROCESSI DELL’UTILITY
- Quali sono i dos e i don’ts
Come trasformare la bolletta dal momento della brutta notizia a uno strumento per offrire servizi tramite l’applicazione operativa
Francesco Compiani, Product Manager, Doxee